Cinque giorni a Catania: cosa fare e cosa vedere nei dintorni
Il mio racconto di viaggio con informazioni utili per organizzare la visita.
ARRIVO A CATANIA
Al momento del mio viaggio (inizio ottobre) gli orari dei voli Ryanair da Torino erano decisamente comodi: siamo partiti la domenica mattina [8:50-10:40] e siamo tornati il giovedì sera [17:25-19:25]. Volo puntualissimo all'andata, partito con un'ora di ritardo al ritorno.
A Caselle ho lasciato l'auto nel parcheggio Low Cost, è abbastanza vicino ed economico (per 5 giorni ho speso €20).
L'aeroporto di Catania è molto vicino alla città. La fermata degli autobus si trova appena usciti dall'aeroporto. Il biglietto si fa alle macchinette (costa 4 euro) e i passaggi sono piuttosto frequenti. Neanche dieci minuti d'attesa e saliamo su ALIBUS che in un quarto d'ora ci porta a destinazione. Guardando su maps ho visto infatti che c'è una fermata molto vicina all'appartamento che ho prenotato.
Parlando di autobus cittadini, la corsa singola costa €1 e il giornaliero €2.50. Io non ne ho usufruito perché mi piace esplorare le città a piedi e il centro di Catania ha una dimensione che lo permette senza troppa fatica.